| Introduzione
 Liverpool Città dell'Inghilterra 
        nordoccidentale, capoluogo della contea metropolitana di Merseyside, 
        situata sul fiume Mersey, nei pressi della sua foce sul mare d'Irlanda. 
        Liverpool è il nodo commerciale di una vasta area metropolitana e uno 
        dei principali porti della Gran Bretagna. L'industria locale è 
        particolarmente attiva nei settori farmaceutico, agroalimentare e delle 
        apparecchiature elettriche. Fabbriche automobilistiche e raffinerie di 
        petrolio sorgono nelle zone periferiche dell'area metropolitana. 
        Imponenti sforzi di reindustrializzazione hanno portato alla 
        realizzazione di uno dei più grandi distretti industriali d'Europa, il 
        Knowsley Industrial Park. Urbanistica e luoghi d'interesse Tra gli edifici di maggiore interesse vi è la cattedrale 
        anglicana in stile neogotico (iniziata nel 1904 e consacrata nel 1924), 
        uno dei più grandi edifici ecclesiastici del mondo. Degni di nota sono 
        il Municipio (1754, ricostruito nel  | 
      
        |  | 1795) e la neoclassica Saint George's Hall (1854), che 
        comprende sale da concerti, tribunali e sale da esposizioni. Tra le 
        istituzioni culturali di Liverpool si ricordano la Walker Art Gallery 
        (1873), le Liverpool City Libraries (1852), il Liverpool Museum (1851) e 
        la Tate Gallery. La città è sede della University of Liverpool, della 
        John Moores University e ospita la Royal Liverpool Philharmonic 
        Orchestra. Qui nacque il celebre pianista George Stubbs, mentre i 
        Beatles e altri gruppi rock vi iniziarono la loro carriera verso la fine 
        degli anni Cinquanta. Nel 1996 è stato inaugurato il Liverpool Institute 
        of Performing Arts (LIPA), centro di studi d'arte e spettacolo.  Storia Nel 1207 re Giovanni Senzaterra concesse al villaggio di 
        Liverpool il privilegio di libera città. Questa rimase un centro 
        portuale secondario sino alla fine del XVII secolo, quando il vicino 
        porto di Chester decadde in seguito all'insabbiamento del fiume Dee. Lo 
        sviluppo dell'industria nelle aree circostanti e l'incremento del 
        commercio con l'America e con le Indie Occidentali favorirono lo 
        sviluppo della città. Al termine del XVIII secolo Liverpool era ormai 
        una ricca metropoli che prosperava grazie alla tratta degli schiavi e 
        alla pirateria. Nel 1830 fu inaugurata una linea ferroviaria tra 
        Liverpool e Manchester, e dopo pochi decenni la città divenne il centro 
        di una vasta rete ferroviaria. Durante questo periodo, la popolazione 
        aumentò rapidamente in seguito all'insediamento di numerosi immigranti, 
        provenienti soprattutto dall'Irlanda. Nel XIX secolo Liverpool divenne 
        il principale porto per il commercio e il trasporto passeggeri con 
        l'America. A causa del ruolo strategico del suo porto, Liverpool fu 
        pesantemente bombardata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. 
        A partire dalla fine degli anni Quaranta il commercio del cotone e 
        l'industria tessile hanno conosciuto una fase di forte contrazione. |